Serve una mano? Chiama il numero verde

CESSIONE DEL QUINTO E PERDITA DEL LAVORO

CESSIONE DEL QUINTO E PERDITA DEL LAVORO

Non sempre un contratto stabile è sinonimo di sicurezza, infatti l’azienda potrebbe essere costretta a diminuire il proprio organico o chiudere i battenti. In altri casi potrebbe essere il dipendente a decidere di cambiare lavoro o abbandonare l’impiego attuale. Che succede in casi di presenza di cessione del quinto e perdita del lavoro?

COSA E’ IL MODULO SECCI

COSA E’ IL MODULO SECCI

Il consumatore che richiede un finanziamento riceve sempre, tra i documenti che gli vengono consegnati, l’Informativa Europea di Base sul Credito ai Consumatori, in forma abbreviata Secci. A parte queste sigle che nell’ immediato non permettono di capire l’utilità del documento, esattamente, cosa è il modulo Secci? Scopritelo in questo articolo che illustra come vengono adempiti gli obblighi in materia di trasparenza precontrattuale.

LA QUOTA CEDIBILE

LA QUOTA CEDIBILE

Nell’ ambito della cessione del quinto, la quota cedibile è l’importo massimo che mensilmente può essere trattenuto dalla retribuzione di un lavoratore o dalla pensione. La quota cedibile può essere pari al massimo ad un quinto dello stipendio mensile o pensione netti. Elementi che incidono sulla quota cedibile sono pignoramenti, prestiti o altre trattenute in busta paga, come la delega di pagamento.

COSA E' LA DELEGA DI PAGAMENTO

COSA E' LA DELEGA DI PAGAMENTO

La delega di pagamento è un particolare tipo di prestito al consumo non finalizzato, concesso al lavoratore dipendente, pubblico statale o privato, estinguibile mediante trattenute di quote della retribuzione mensile. Le rate della delega di pagamento vengono versate al soggetto finanziante da parte del datore di lavoro, cui è stato conferito il relativo mandato irrevocabile da parte del lavoratore dipendente.

CHE COSA E’ LA CESSIONE DEL QUINTO

CHE COSA E’ LA CESSIONE DEL QUINTO

La cessione del quinto è una tipologia di prestito al consumo non finalizzato, estinto mediante il rimborso di rate che possono essere pari al massimo ad un quinto dello stipendio o della pensione mensili netti. Questa forma di finanziamento venne introdotta dal D.P.R. 5 gennaio 1950 n. 180, e relativo regolamento attuativo, il D.P.R. 28 luglio 1950, n. 895.

Calcola il tuo preventivo in un minuto

  • Dipendente statale
  • Dipendente pubblico
  • Dipendente parapubblico
  • Dipendente azienda privata con più di 16 impiegati
  • Pensionato
  • Cessione del quinto
  • Delega di pagamento