Molti si chiedono come ottenere una cessione del quinto con un contratto a tempo determinato, dal momento che solitamente per accedere ad un finanziamento è richiesto un contratto a tempo indeterminato. Nel caso della cessione è possibile ma ci sono alcune condizioni specifiche da rispettare. Ve ne parliamo in questo articolo, per cui non dovete far altro che proseguire nella lettura per scoprire quali sono.
Cos'è la cessione del quinto
La cessione del quinto è una forma di prestito personale in cui il rimborso delle rate avviene direttamente tramite trattenute sullo stipendio o sulla pensione. La rata mensile non può superare un quinto (il 20%) dello stipendio netto, garantendo una gestione sostenibile del debito per il richiedente. Questa tipologia di finanziamento è regolata da normative specifiche come il DPR 180/50 che ne assicurano trasparenza e sicurezza.
Le caratteristiche principali della cessione del quinto sono:
- Tasso fisso: le rate restano costanti per tutta la durata del prestito.
- Accessibile anche a chi ha segnalazioni in CRIF: non sono richieste particolari garanzie oltre allo stipendio o alla pensione.
- Durata flessibile: può variare dai 24 ai 120 mesi.
Cessione del quinto e contratti a tempo determinato
In genere, la cessione del quinto è pensata per i lavoratori con contratti a tempo indeterminato, data la stabilità economica che garantiscono. Tuttavia, anche chi ha un contratto a tempo determinato può accedere a questa forma di finanziamento, a patto che la durata del contratto sia inferiore a quella del prestito richiesto.
Durata della cessione del quinto
Le durate possibili per una cessione del quinto sono predefinite e possono essere di 24, 36, 48, 60, 72, 84, 96, 108 e 120 mesi.
Per chi ha un contratto a tempo determinato, la scelta della durata è strettamente legata alla scadenza del contratto. Ad esempio, se il tuo contratto termina tra 36 mesi, il finanziamento dovrà avere una durata massima di 36 mesi. Questa regola è fondamentale per garantire che il prestito venga rimborsato interamente durante il periodo lavorativo.
Come scegliere la durata giusta
Per determinare la durata ottimale del prestito:
- Verifica la scadenza del contratto: assicurati che il termine del prestito coincida o sia antecedente alla fine del contratto.
- Calcola la rata: considera che la rata mensile non superi il 20% dello stipendio netto.
- Consulta un consulente finanziario: un esperto può aiutarti a valutare le migliori opzioni disponibili.
La cessione del quinto è quindi una soluzione di finanziamento accessibile anche per chi ha un contratto a tempo determinato, purché si rispettino le condizioni necessarie. Valutare con attenzione la durata del prestito in relazione al proprio contratto è essenziale per ottenere un finanziamento su misura e sostenibile. In caso di dubbi è consigliato rivolgersi ad un consulente per una guida personalizzata.
Articolo scritto da:
Jacopo Artegiani
Digital Growth Hacker & Marketing Specialist di Dynamica Retail SpA