Serve una mano? Chiama il numero verde

PERCHE’ IN ITALIA ABBIAMO LA CULTURA DEL POSTO FISSO?

In un mercato del lavoro estremamente volatile come quello italiano il posto fisso è un’ambizione per molti lavoratori. Ma perché in Italia più che in altri Paesi abbiamo questa cultura del posto fisso?
3' di lettura
posto-fisso-768x407-1

Condividi l’articolo

In un mercato del lavoro estremamente volatile come quello italiano il posto fisso è un’ambizione per molti lavoratori. La stabilità lavorativa permette infatti di poter fare progetti nella vita come mettere al mondo un figlio o acquistare una casa. Ma perché in Italia più che in altri Paesi abbiamo questa cultura del posto fisso? In questo articolo proviamo a dare una spiegazione a questo fenomeno.

Il posto fisso: cosa è

Per posto fisso si intende il lavoro come dipendente a tempo indeterminato. Questo tipo di contratto, oltre ad essere stabile, è anche accompagnato da una serie di altre tutele come la malattia retribuita o il pagamento degli straordinari. In Italia quasi tutti i dipendenti pubblici e statali hanno questo tipo di contratto, mentre non sempre è così per i privati.

I vantaggi

Il posto fisso porta quindi con sé tutta una serie di vantaggi. Prima di tutto è possibile accedere a finanziamenti con maggiore facilità. Ricordiamo infatti che la cessione del quinto dipendenti pubblici, una delle forme di credito al consumo più diffuse in Italia, può essere richiesta solo da dipendenti con contratto a tempo indeterminato. Inoltre, come già anticipato, la stabilità lavorativa conferisce anche stabilità alla propria vita ed è molto più facile fare progetti per il futuro con la sicurezza del posto di lavoro. Parliamo di progetti come l’acquisto di una casa o il mettere al mondo dei figli. La stabilità lavorativa incide quindi anche sul tenore di vita: se non si è sicuri di conservare il proprio lavoro si tende sempre a condurre una vita più sobria, in modo da avere sempre da parte un po’ di soldi qualora un giorno il lavoro dovesse venire a mancare. Il posto fisso è poi accompagnato da tutta una serie di tutele: malattia e straordinari retribuiti, eventuali benefit come polizze sanitarie o buoni pasto.

Perché tutti cercano il posto fisso

E’ quindi facile capire perché in Italia abbiamo la cultura del posto fisso. Oltre a quanto detto finora bisogna però fare un’ulteriore precisazione. In Italia non è facilissimo trovare lavoro da un giorno all’altro. In paesi dove c’è più mobilità a livello lavorativo, offerta e domanda si compensano, quindi se il lavoro non è fisso si ha anche la ragionevole certezza di poter poi trovare altro. Nel nostro Paese invece, essendo minore la mobilità a livello lavorativo, tutti puntano al posto fisso perché sanno che in caso di perdita di lavoro si impiega più tempo a trovarne un altro. Questo non fa altro che alimentare ulteriormente la cultura dell’impiego stabile che contraddistingue Paesi come il nostro.

Calcola il tuo preventivo con un click

Ti potrebbero interessare

Curiosità
Scegliere il miglior conto corrente online nel 2025 significa valutare una serie di fattori che possono influenzare costi e utilizzo.
14 Novembre 2025
2' di lettura
Approfondimenti
La cessione del quinto giovani è un finanziamento sempre più considerato dai lavoratori under 30 che desiderano ottenere liquidità in modo semplice e sicuro.
11 Novembre 2025
4' di lettura
Prestito facile
Quando si cambia lavoro, ottenere una cessione del quinto può diventare più complesso.
4 Novembre 2025
3' di lettura

La tua richiesta è stata inviata con successo

Ti contatteremo presto secondo le tue modalità che hai indicato.