Serve una mano? Chiama il numero verde

LA DIFFERENZA TRA DIPENDENTI PUBBLICI E STATALI

In questo articolo spieghiamo in cosa differiscono gli impiegati pubblici e quelli statali. Continua a leggere per scoprire di più!
3' di lettura
differenza tra dipendenti pubblici e statali

Condividi l’articolo

Spesso ci si chiede se ci sia differenza tra dipendenti pubblici e statali. Molti tendono infatti a confondere le due professioni, perché entrambe riconducibili all’ambito della Pubblica Amministrazione. In realtà sono due tipi di impiego differenti, anche se ad entrambi si accede tramite concorso pubblico. Questo lo stabilisce la Costituzione stessa all’art. 97, comma 3: agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni si accede mediante concorso, salvo i casi stabiliti dalla legge”.

A questo punto andiamo a vedere in cosa differiscono le due carriere, in modo da poter aiutare anche chi si sta orientando nella ricerca di lavoro nel settore pubblico.

Chi sono i dipendenti pubblici

I dipendenti pubblici sono coloro che hanno un contratto di lavoro con un ente pubblico locale. Sono quindi tutti coloro che lavorano presso enti di tipo locale come i Comuni, le Province, le Regioni, le Asl e gli Ospedali. Attualmente in Italia i dipendenti delle amministrazioni pubbliche locali sono circa 1.370.000, impiegati in circa 10.300 enti pubblici locali.

Chi sono i dipendenti statali

I dipendenti statali sono gli impiegati delle Pubbliche Amministrazioni statali, cioè tutti gli enti riconducibili direttamente allo stato centrale, anche se dislocati localmente.

Questi enti si distinguono in:

  • Funzioni centrali (Ministeri, Consiglio di Stato, Corte dei Conti, Avvocatura Generale, Agenzie fiscali, CNEL, Enti pubblici non economici);
  • Scuole e università, dai professori fino al personale ATA;
  • Forze dell’Ordine e della Difesa, quindi Carabinieri, Esercito, Marina Militare, Aeronautica, tutti i vari tipi di Polizia (tranne i servizi di vigilanza privata), Vigili del Fuoco ecc.

All’interno delle forze dell’ordine fanno eccezione gli operatori della Polizia locale (polizia municipale, polizia provinciale) che appartiene al comparto delle Regioni e delle autonomie locali poiché dipendente dagli enti locali. Coloro che sono impiegati presso la Polizia locale sono quindi considerati dipendenti pubblici.

I dipendenti statali in Italia sono circa 1.900.000.
 

Differenza tra dipendenti pubblici e dipendenti statali

A questo punto possiamo chiarire con precisione la differenza tra questi due tipi di dipendenti. Gli impiegati pubblici lavorano presso le amministrazioni pubbliche locali, mente gli statali sono in forza presso gli enti e organi della Pubblica Amministrazione statale.

Entrambe le categorie godono di particolari vantaggi, per questo la carriera in questi settori è molto ambita. Tra questi vantaggi rientra sicuramente la possibilità di accedere alla cessione del quinto, un prestito vantaggioso e molto facile da ottenere. Se anche tu sei un dipendente pubblico o statale e vuoi saperne di più su questo prestito contattaci, i nostri consulenti sono sempre a tua disposizione

 

 

Calcola il tuo preventivo con un click

Ti potrebbero interessare

Prestito facile
Quando si cambia lavoro, ottenere una cessione del quinto può diventare più complesso.
4 Novembre 2025
3' di lettura
Approfondimenti
La delega di pagamento per lavoratori con contratto misto permette di ottenere liquidità con la garanzia del tasso fisso.
24 Ottobre 2025
3' di lettura
Suggerimenti
La cessione del quinto per giovani lavoratori rappresenta una soluzione di finanziamento conveniente per chi ha appena iniziato la propria carriera.
23 Ottobre 2025
3' di lettura

La tua richiesta è stata inviata con successo

Ti contatteremo presto secondo le tue modalità che hai indicato.