Serve una mano? Chiama il numero verde

DIFFERENZA TRA TFR E TFS

In questo articolo spieghiamo la differenza tra TFR e TFS, trattamenti economici spettanti ai lavoratori dipendenti, sia del settore pubblico che di quello privato, al termine del loro rapporto lavorativo.
2' di lettura
differenza tra tfr e tfs

Condividi l’articolo

Sei un dipendente pubblico e vuoi capire la differenza tra TFR e TFS per pianificare il tuo futuro finanziario? Se sì, sei nel posto giusto. In questa guida, analizzeremo le distinzioni tra TFR (Trattamento di Fine Rapporto) e TFS (Trattamento di Fine Servizio).

TFS: Trattamento di Fine Servizio

Il TFS è un beneficio concesso ai dipendenti pubblici al termine del loro servizio presso la pubblica amministrazione. La principale caratteristica del TFS è il suo calcolo basato sull’ultima retribuzione annua del dipendente. Il calcolo del TFS si ottiene prendendo in considerazione l’80% di un dodicesimo dell’ultima retribuzione annua moltiplicata, poi, per gli anni di servizio prestati. Se sei stato assunto a tempo indeterminato prima del 1 gennaio 2001, sei eleggibile per il TFS.

TFR: Trattamento di Fine Rapporto

Il TFR, al contrario, è applicabile ai dipendenti del settore privato e a quelli assunti a tempo indeterminato nel pubblico impiego dopo il 1 gennaio 2001. Questo trattamento viene calcolato con la somma delle retribuzioni lorde annue (comprensive di tredicesima ed eventuale quattordicesima). Il risultato che si ottiene va diviso per 13,5 e sottratto dal contributi INPS (0,5%). La somma ottenuta va, poi, rivalutata con gli indicatori ISTAT anno per anno.

Differenza tra TFR e TFS

Mentre entrambi i trattamenti mirano a fornire liquidità al lavoratore in fase di cessazione del rapporto di lavoro, le differenze sostanziali risiedono nei criteri di calcolo e nelle modalità di applicazione.

Il TFR viene determinato considerando le retribuzioni lorde annue e prevede una serie di calcoli complessi. D’altra parte, il TFS si basa sull’ultima retribuzione annua del dipendente pubblico, rendendo spesso l’importo risultante più favorevole rispetto al TFR.

Inoltre, mentre entrambi i trattamenti seguono gli stessi tempi di erogazione nel pubblico impiego, è essenziale comprendere che il TFS è esclusivo per i dipendenti assunti prima del 2001, mentre il TFR è applicabile a coloro che sono stati assunti dopo tale data.

Conclusione

In breve, se sei un dipendente pubblico e desideri comprendere i tuoi diritti in caso di scadenza del contratto, dimissioni volontarie o altre eventualità, è importante sapere che hai diritto a TFR e TFS solo se il tuo rapporto di lavoro è iniziato prima del 31 dicembre 2000. Altrimenti, avrai diritto solo al TFR. Per i lavoratori del settore privato, la liquidazione al termine del contratto sarà esclusivamente il TFR.

 

 

Calcola il tuo preventivo con un click

Ti potrebbero interessare

Prestito facile
Quando si cambia lavoro, ottenere una cessione del quinto può diventare più complesso.
4 Novembre 2025
3' di lettura
Approfondimenti
La delega di pagamento per lavoratori con contratto misto permette di ottenere liquidità con la garanzia del tasso fisso.
24 Ottobre 2025
3' di lettura
Suggerimenti
La cessione del quinto per giovani lavoratori rappresenta una soluzione di finanziamento conveniente per chi ha appena iniziato la propria carriera.
23 Ottobre 2025
3' di lettura

La tua richiesta è stata inviata con successo

Ti contatteremo presto secondo le tue modalità che hai indicato.