Serve una mano? Chiama il numero verde

RINEGOZIARE LA CESSIONE DEL QUINTO: LA GUIDA COMPLETA

Rinegoziare la cessione del quinto permette di rinnovare il prestito, chiudendo quello in essere e ottenendo liquidità aggiuntiva.
2' di lettura
quota 103

Condividi l’articolo

Rinegoziare la cessione del quinto permette di estinguere il vecchio finanziamento e ottenere un nuovo prestito. Questa operazione, conosciuta anche come rinnovo della cessione del quinto, può essere molto vantaggiosa per chi desidera ottenere una somma aggiuntiva o migliorare le condizioni del proprio finanziamento.

Vantaggi della Rinegoziazione della Cessione del Quinto

Con la rinegoziazione, è possibile modificare vari aspetti del prestito, come la durata, l’importo delle rate, le spese per gli interessi, oltre all’importo totale del finanziamento.

La rinegoziazione può essere effettuata anche con un istituto finanziario diverso da quello originale.

Normative sul Rinnovo della Cessione del Quinto

Non sempre è possibile rinegoziare la cessione del quinto; esistono requisiti specifici e limiti variabili a seconda della durata del finanziamento esistente.

Prima di poter rinegoziare, è necessario aver versato un certo numero di rate. Inoltre, se il richiedente è vicino alla pensione, deve attendere di essere pensionato per poter procedere con la rinegoziazione.

Quando è Possibile Rinegoziare la Cessione del Quinto?

Per rinegoziare la cessione del quinto, è necessario aver saldato almeno il 40% del debito. Ad esempio, con un contratto di 10 anni, è possibile richiedere la rinegoziazione dopo aver pagato le rate dei primi 4 anni.

Se il finanziamento ha una durata compresa tra 2 e 5 anni, si può rinegoziare anche prima di aver saldato il 40% delle rate, a patto che:

  • Il richiedente non abbia mai avuto un contratto di cessione del quinto di 10 anni.
  • Il nuovo prestito abbia una durata di 10 anni (120 mesi).

Procedura per Rinegoziare la Cessione del Quinto

Prima di rinegoziare la cessione del quinto, è fondamentale ottenere il conteggio estintivo dalla banca o dalla finanziaria che ha erogato il prestito da estinguere, un documento che contiene il dettaglio del debito residuo.

La procedura per rinegoziare la cessione del quinto è simile a quella per la prima cessione. I documenti includono l’identità (carta di identità e tessera sanitaria) e quelli reddituali (ultima busta paga, CUD, cedolino della pensione). La differenza con una normale operazione di cessione del quinto è che dall’importo ottenibile verrà detratta la somma corrispondente al debito residuo.

Conclusione

Rinegoziare la cessione del quinto può essere una soluzione vantaggiosa per ottenere liquidità aggiuntiva e migliorare le condizioni del proprio finanziamento. Seguendo i passi descritti e rispettando le normative vigenti, è possibile beneficiare di tutti i vantaggi offerti dalla rinegoziazione della cessione del quinto.

Calcola il tuo preventivo con un click

Ti potrebbero interessare

Curiosità
Scegliere il miglior conto corrente online nel 2025 significa valutare una serie di fattori che possono influenzare costi e utilizzo.
14 Novembre 2025
2' di lettura
Approfondimenti
La cessione del quinto giovani è un finanziamento sempre più considerato dai lavoratori under 30 che desiderano ottenere liquidità in modo semplice e sicuro.
11 Novembre 2025
4' di lettura
Prestito facile
Quando si cambia lavoro, ottenere una cessione del quinto può diventare più complesso.
4 Novembre 2025
3' di lettura

La tua richiesta è stata inviata con successo

Ti contatteremo presto secondo le tue modalità che hai indicato.