Gestire al meglio il bilancio familiare con la cessione del quinto è fondamentale per evitare squilibri economici e vivere con maggiore serenità. La cessione del quinto, grazie alla sua rata costante e direttamente trattenuta dallo stipendio o dalla pensione, può rappresentare una soluzione finanziaria efficace. Tuttavia, è importante analizzarne l’impatto sul bilancio mensile complessivo per evitare problemi di liquidità e mantenere una gestione sana delle finanze familiari.
1. Valutare la rata
Il primo passo per non compromettere il bilancio familiare è valutare attentamente l’importo della rata della cessione del quinto. Per legge, la rata non può superare il 20% dello stipendio netto mensile, ma questo non significa che sia sempre sostenibile per ogni nucleo familiare.
È essenziale fare una valutazione personalizzata in base a:
- Numero di componenti del nucleo familiare
- Spese fisse mensili (utenze, mutuo, affitto, assicurazioni)
- Eventuali imprevisti o spese straordinarie
Una rata troppo alta, seppur in regola con la normativa, potrebbe incidere pesantemente sulle risorse disponibili per le esigenze quotidiane, compromettendo l’equilibrio del bilancio familiare.
2. Simulare spese
Una delle strategie più efficaci per mantenere sotto controllo il bilancio familiare dopo aver acceso una cessione del quinto è simulare tutte le spese mensili prima di sottoscrivere il prestito. Questo processo aiuta a capire quanto spazio finanziario rimane effettivamente disponibile.
Ecco alcune categorie di spesa da considerare nella simulazione:
- Alimentari e beni di prima necessità
- Trasporti (carburante, abbonamenti, manutenzione)
- Salute e spese mediche
- Scuola, figli, attività extrascolastiche
- Tempo libero e imprevisti
Utilizzare tabelle o app di gestione delle finanze può aiutare a visualizzare concretamente l’impatto della rata e a decidere se è sostenibile o se è necessario rinegoziare l’importo.
3. Strumenti utili
Per ottimizzare il bilancio familiare con cessione del quinto, esistono diversi strumenti digitali e pratici che possono supportare nella gestione quotidiana:
- App di budgeting: come YNAB, Mint o Money Manager
- Fogli di calcolo: personalizzabili su Excel o Google Sheets
- Consulenze finanziarie gratuite: offerte da enti o CAF
- Simulatori online: per calcolare rata, durata e impatto sul bilancio
Conclusione
Mantenere un bilancio familiare sano con la cessione del quinto è assolutamente possibile, a patto di pianificare con attenzione ogni aspetto del prestito. Valutare la rata, simulare le spese mensili e usare gli strumenti giusti permette di affrontare questa forma di finanziamento con maggiore consapevolezza e senza compromettere la stabilità economica del proprio nucleo familiare.
Articolo scritto da: Jacopo Artegiani Digital Growth Hacker & Marketing Specialist di Dynamica Retail SpA