Serve una mano? Chiama il numero verde

CESSIONE DEL QUINTO PER CHI HA CAMBIATO LAVORO DI RECENTE

Quando si cambia lavoro, ottenere una cessione del quinto può diventare più complesso.
3' di lettura
cessione del quinto cambio lavoro

Condividi l’articolo

La cessione del quinto è una delle forme di finanziamento più utilizzate in Italia, soprattutto per lavoratori dipendenti e pensionati. Tuttavia, quando si cambia lavoro, ottenere questo tipo di prestito può diventare più complesso. In questo articolo vedremo cosa comporta un cambio di lavoro ai fini della richiesta di una cessione del quinto, quali sono i controlli effettuati dalle banche e quali strategie adottare per aumentare le probabilità di approvazione.

Stabilità del reddito

Uno dei principali requisiti per ottenere una cessione del quinto è la stabilità del reddito. Questo tipo di finanziamento, infatti, prevede che la rata mensile venga trattenuta direttamente dallo stipendio (o dalla pensione), fino a un massimo del 20% del netto mensile.

Se hai cambiato lavoro di recente, la banca o la finanziaria vorrà assicurarsi che il nuovo impiego sia solido e duraturo. Un contratto a tempo indeterminato è certamente l’ideale, ma anche i lavoratori a tempo determinato possono accedere alla cessione del quinto, purché la durata residua del contratto sia almeno pari alla durata del finanziamento richiesto.

In altre parole, la tua nuova posizione lavorativa dovrà garantire un reddito continuativo e prevedibile, condizione essenziale per far sì che la banca si senta tutelata nel concedere il prestito.

Cosa verificano le banche

Quando si presenta una richiesta di cessione del quinto dopo un cambio lavoro, gli istituti di credito effettuano diverse verifiche preliminari.

Tra i principali controlli troviamo:

  • Tipo di contratto: le banche preferiscono contratti a tempo indeterminato, ma valutano anche quelli a termine se di durata sufficiente.
  • Anzianità lavorativa: più mesi o anni hai maturato nel nuovo impiego, maggiori saranno le possibilità di approvazione.
  • Azienda datrice di lavoro: l’affidabilità e la solidità economica del datore di lavoro sono fattori determinanti. Le banche consultano spesso liste di aziende “convenzionate” o con rating positivo.
  • TFR maturato: il trattamento di fine rapporto rappresenta una garanzia aggiuntiva per la banca. In caso di cessazione del rapporto di lavoro, il TFR viene utilizzato per saldare eventuali rate residue.

In sintesi, il cambio lavoro non preclude la possibilità di ottenere una cessione del quinto, ma richiede valutazioni più attente sulla continuità e sicurezza della nuova situazione lavorativa.

Strategie per ottenere il prestito

Se hai cambiato lavoro da poco e vuoi ottenere una cessione del quinto, ci sono alcune strategie efficaci per aumentare le tue possibilità:

  1. Attendere qualche mese prima della richiesta: presentare domanda dopo 3-6 mesi di lavoro stabile può rafforzare la tua posizione agli occhi della banca.
  2. Fornire documentazione completa: busta paga, contratto di lavoro, CUD e certificato di stipendio sono documenti fondamentali.
  3. Scegliere istituti specializzati: alcune finanziarie sono più flessibili e hanno prodotti pensati per chi ha recentemente cambiato lavoro.
  4. Verificare la solidità dell’azienda: se il tuo nuovo datore di lavoro è un’azienda solida e affidabile, hai più possibilità di ottenere il prestito.
  5. Richiedere una durata adeguata: se hai un contratto a tempo determinato, il prestito non potrà superare la durata residua del rapporto di lavoro.

Seguendo queste indicazioni, anche chi ha cambiato lavoro di recente può accedere con successo a una cessione del quinto, ottenendo liquidità in modo sicuro e sostenibile.

Conclusione

La cessione del quinto e il cambio lavoro non sono necessariamente incompatibili. Con una buona pianificazione, la giusta documentazione e un rapporto di lavoro stabile, è possibile ottenere il finanziamento desiderato anche dopo un recente cambio di impiego.

Se stai valutando questa soluzione, confronta sempre più offerte e affidati a consulenti esperti: una scelta informata può fare la differenza tra una pratica accettata e una respinta.

Calcola il tuo preventivo con un click

Ti potrebbero interessare

Prestito facile
Quando si cambia lavoro, ottenere una cessione del quinto può diventare più complesso.
4 Novembre 2025
3' di lettura
Approfondimenti
La delega di pagamento per lavoratori con contratto misto permette di ottenere liquidità con la garanzia del tasso fisso.
24 Ottobre 2025
3' di lettura
Suggerimenti
La cessione del quinto per giovani lavoratori rappresenta una soluzione di finanziamento conveniente per chi ha appena iniziato la propria carriera.
23 Ottobre 2025
3' di lettura

La tua richiesta è stata inviata con successo

Ti contatteremo presto secondo le tue modalità che hai indicato.