Serve una mano? Chiama il numero verde

COME RICONOSCERE UN MEDIATORE FINANZIARIO AFFIDABILE

Mediatore finanziario affidabile: quali sono i criteri per riconoscerlo? In questo articolo vi spieghiamo tutto quello che c'è da sapere.

07 Agosto 2025

4' di lettura

COME RICONOSCERE UN MEDIATORE FINANZIARIO AFFIDABILE

Mediatore finanziario affidabile: quali sono i criteri per riconoscerlo? E' una domanda più che lecita se si ha bisogno di liquidità e non ci si è mai mossi prima d'ora nel mercato del credito. Oggi la normativa impone standard e adempimenti molto stringenti per chi lavora nel settore. Al di là di questo, è sempre bene tenere in considerazione una serie di aspetti quando si cerca un mediatore finanziario affidabile. Abbiamo deciso di realizzare questo articolo proprio per aiutare chi sta cercando per la prima volta un finanziamento e vuole fare maggiore chiarezza sull'argomento.



La figura del mediatore finanziario


Prima di passare nel dettaglio ad esporre quali sono i criteri da tenere in considerazione quando si cerca un mediatore finanziario affidabile è bene soffermarsi su questa figura professionale per chiarire alcuni aspetti.


Il mediatore finanziario, definito più precisamente mediatore creditizio, è un professionista che collabora con Banche e Finanziarie. La sua funzione è quella di mettere in contatto il cliente stesso con la Banca o l'Istituto Finanziario, consigliando la scelta del prodotto (ad esempio prestito personale, cessione del quinto o mutuo) più adatto alle sue esigenze. Presenta ai clienti le varie offerte disponibili, supportandoli nella comparazione e nella scelta di quella migliore.


Il mediatore non si occupa della conclusione del contratto, attività che rimane in capo alla Banca o Finanziaria.


E' una figura diversa da quella dell'agente in attività finanziaria, come abbiamo spiegato in questo articolo.



Mediatore finanziario affidabile: come riconoscerlo?


Dopo aver esaminato le caratteristiche principali di questa figura, passiamo ora in rassegna i criteri e gli aspetti da tenere in considerazione quando si è alla ricerca di un mediatore finanziario affidabile.


1-Iscrizione all'OAM: tutti i mediatori sono iscritti all'OAM, l'Organismo per gli Agenti e i Mediatori. Oltre alla semplice iscrizione l'Organismo rilascia anche l'autorizzazione ad operare, altro aspetto da verificare prima di rivolgersi ad un professionista. Per verificare queste informazioni basta accedere al sito web dell'OAM ed effettuare una ricerca per nome e cognome o per ragione sociale.


2-Trasparenza: come previsto da Banca d'Italia stessa, oggi nel settore del credito la trasparenza dei rapporti con la clientela è un requisito fondamentale, non derogabile. Il mediatore deve saper presentare al cliente le caratteristiche dei prodotti in maniera chiara ed esaustiva, spiegando anche quali sono tutte le voci di costo. L'offerta commerciale va sempre accompagnata dal SECCI, un documento che passa in rassegna tutte le caratteristiche del finanziamento, in modo da permettere al consumatore una scelta consapevole ed informata.


3-Protezione e sicurezza dei dati: per avviare la richiesta di un prestito è necessario raccogliere i dati del cliente. Prima di lasciare i propri dati bisogna assicurarsi che vengano raccolti in maniera corretta, visionando l'apposita informativa che spiega le finalità per cui questi vengono raccolti e riporta le modalità e tempistiche con cui i dati stessi vengono trattati e conservati.


4-Nessun anticipo: la normativa vieta l'anticipo della remunerazione del mediatore da parte del cliente. Questa verrà percepita con le modalità previste dalla legge solo a conclusione del contratto. Bisogna quindi diffidare da chi promette facilitazioni nell'ottenimento della liquidità in cambio di anticipi.


5-Esperienza e affidabilità: può essere utile anche informarsi in merito all'esperienza del mediatore, controllando da quanti anni esercita questa attività, oppure verificando l'affidabilità basandosi sulle recensioni o sulle testimonianze di altri clienti.


6-Offerta personalizzata: un mediatore professionale è in grado di capire le esigenze del cliente e di presentargli un'offerta personalizzata e completamente tarata sulle sue necessità. Questa capacità deriva non solo dall'esperienza ma anche dalla conoscenza dei prodotti e delle procedure necessarie per accedere alle diverse forme di credito.



Mediatore finanziario affidabile: le conclusioni


Quando si cerca un mediatore finanziario affidabile bisogna quindi tenere in considerazione tutta una serie di criteri. Questo eviterà eventuali disguidi o brutte sorprese, permettendo di ottenere un prestito in linea con le proprie esigenze e a condizioni favorevoli.


 

Articolo scritto da:


Jacopo Artegiani
Digital Growth Hacker & Marketing Specialist di Dynamica Retail SpA


 

Calcola il tuo preventivo con un click

  • Dipendente statale
  • Dipendente pubblico
  • Dipendente parapubblico
  • Dipendente azienda privata con più di 16 impiegati
  • Pensionato
  • Cessione del quinto
  • Delega di pagamento

Ti potrebbero interessare