Serve una mano? Chiama il numero verde

CONTRATTO DI CESSIONE DEL QUINTO: SCOPRI COME LEGGERLO E INTERPRETARLO

Se ci sono termini che non ti sono chiari, o se vuoi approfondire qualche aspetto, Dynamica Retail ha realizzato una guida, “Il Contratto in Parole Semplici”, in cui troverai tutte le informazioni necessarie per firmare in maniera consapevole un contratto di cessione del quinto.
3' di lettura
guidaContratto

Condividi l’articolo

Se in passato hai fatto richiesta di prestito alla tua banca o ad una finanziaria, ti sarai sicuramente trovato di fronte a due documenti molto importanti: il Secci, che riassume tutte le principali caratteristiche del finanziamento che hai richiesto, e il Contratto, la cui sottoscrizione è necessaria per ricevere la liquidità richiesta.

Se ci sono dei termini che non ti sono chiari, o se vuoi approfondire qualche aspetto, Dynamica Retail ha realizzato una guida, “Il Contratto in Parole Semplici”, in cui troverai tutte le informazioni necessarie per firmare in maniera consapevole un contratto di cessione del quinto.

La guida si divide in due parti, la prima dedicata al Secci e la seconda al contratto di cessione del quinto dello stipendio.

Il Secci

Il Secci (o Informazioni Europee di base sul credito ai consumatori) è un documento che riassume tutte le principali caratteristiche del finanziamento che hai richiesto, indica tutti i costi che dovrai sostenere per avere il prestito, le condizioni per ottenerlo e rimborsarlo. La struttura di questo documento è sempre la stessa per tutte le banche o gli istituti finanziari, per cui sarà sempre possibile fare confronti tra le varie offerte sul mercato e scegliere quella che meglio si adatta alle tue esigenze.

Il Secci è diviso in varie sezioni, ciascuna delle quali viene analizzata nella guida e contiene informazioni su:

  • Soggetto Finanziatore e Intermediario del credito
  • Caratteristiche del prestito
  • Costi del prestito
  • Ulteriori informazioni sul contratto

Il Contratto di cessione del quinto

Il contratto riporta, oltre al dettaglio di tutti i tuoi dati anagrafici e reddituali, anche la specifica dei costi che devi sostenere per ottenere il prestito e spiega chiaramente quali di questi costi ti verranno rimborsati se decidi di saldare in anticipo il debito residuo.

Il contratto di cessione del quinto riporta poi importanti informazioni sulle condizioni generali del prestito, anche queste approfondite all’interno della guida:

  • Cosa succede se non paghi le rate
  • Come recedere dal contratto
  • Estinzione del prestito prima della scadenza
  • Cosa succede al tuo TFR se perdi/cambi il lavoro o se vai in pensione
  • Come funzionano le polizze assicurative

Il documento si conclude con un glossario in cui viene spiegato il significato di alcuni termini che potrebbero non essere immediatamente comprensibili a una prima lettura e che ricorrono all’interno di un contratto di cessione del quinto.

Download guida

Se anche tu se interessato a scaricare la guida, riempi il form sottostante e in pochi secondi potrai scaricare il pdf.

[gravityform id=”37″ title=”false” description=”false” ajax=”false”]

Calcola il tuo preventivo con un click

Ti potrebbero interessare

Curiosità
Scegliere il miglior conto corrente online nel 2025 significa valutare una serie di fattori che possono influenzare costi e utilizzo.
14 Novembre 2025
2' di lettura
Approfondimenti
La cessione del quinto giovani è un finanziamento sempre più considerato dai lavoratori under 30 che desiderano ottenere liquidità in modo semplice e sicuro.
11 Novembre 2025
4' di lettura
Prestito facile
Quando si cambia lavoro, ottenere una cessione del quinto può diventare più complesso.
4 Novembre 2025
3' di lettura

La tua richiesta è stata inviata con successo

Ti contatteremo presto secondo le tue modalità che hai indicato.