Serve una mano? Chiama il numero verde

BONUS FISCALI E DETRAZIONI SULLA CESSIONE DEL QUINTO: COSA SAPERE

Cosa prevedono le normative fiscali italiane e se ci sono spese che possono rientrare tra le detrazioni fiscali della cessione del quinto.
2' di lettura
detrazioni fiscali cessione del quinto

Condividi l’articolo

Ogni anno, con la compilazione del modello 730, molti contribuenti si chiedono se sia possibile ottenere agevolazioni fiscali per i prestiti personali, in particolare per la cessione del quinto. Vediamo nel dettaglio cosa prevedono le normative fiscali italiane su questo tema e quali spese possono effettivamente rientrare tra le detrazioni fiscali cessione del quinto.

Cosa si intende per detrazioni fiscali?

Le detrazioni fiscali sono somme che il contribuente può sottrarre dalle imposte da pagare, a condizione che le spese sostenute rientrino in categorie riconosciute dall’Agenzia delle Entrate. Tra queste spese troviamo, ad esempio, quelle mediche, scolastiche, assicurative e altre specifiche tipologie.
Possono beneficiare delle detrazioni tutti i soggetti che pagano l’IRPEF, tra cui:

-Lavoratori dipendenti

-Pensionati

-Liberi professionisti con Partita IVA in regime ordinario

-Familiari a carico che abbiano sostenuto la spesa

Che cos’è il modello 730?

Il modello 730 è lo strumento principale per la dichiarazione dei redditi di dipendenti e pensionati. Permette di ottenere eventuali rimborsi direttamente nella busta paga o nella pensione, senza calcoli complessi a carico del contribuente. Tra i dati da inserire, ci sono anche le spese che possono essere portate in detrazione.

Cessione del quinto: definizione e funzionamento

La cessione del quinto dello stipendio o della pensione è una forma di prestito personale rimborsabile attraverso trattenute dirette sul reddito mensile. La rata non può superare il 20% (un quinto) del netto percepito.
È un tipo di finanziamento accessibile e sicuro, in quanto prevede coperture assicurative obbligatorie che tutelano sia il prestatore che il beneficiario.

Detrazioni fiscali cessione del quinto: cosa è previsto?

Chi ha sottoscritto una cessione del quinto si chiede spesso se possa scaricare il prestito dal 730. La risposta, purtroppo, è no: i prestiti personali non rientrano tra le spese detraibili. Questo perché la cessione del quinto fa parte del credito al consumo, che ha finalità esclusivamente personali o familiari e non genera vantaggi fiscali.

Non sono detraibili:

-Il capitale richiesto

-Gli interessi passivi sul prestito

-Le spese di istruttoria e commissioni

Quindi, l’intero importo ottenuto con la cessione del quinto non può essere portato in detrazione nella dichiarazione dei redditi.

Articolo scritto da: Jacopo Artegiani Digital Growth Hacker & Marketing Specialist di Dynamica Retail SpA

Calcola il tuo preventivo con un click

Ti potrebbero interessare

Prestito facile
Quando si cambia lavoro, ottenere una cessione del quinto può diventare più complesso.
4 Novembre 2025
3' di lettura
Approfondimenti
La delega di pagamento per lavoratori con contratto misto permette di ottenere liquidità con la garanzia del tasso fisso.
24 Ottobre 2025
3' di lettura
Suggerimenti
La cessione del quinto per giovani lavoratori rappresenta una soluzione di finanziamento conveniente per chi ha appena iniziato la propria carriera.
23 Ottobre 2025
3' di lettura

La tua richiesta è stata inviata con successo

Ti contatteremo presto secondo le tue modalità che hai indicato.