Serve una mano? Chiama il numero verde

PENSIONE QUOTA 97: TUTTO QUELLO CHE C'E' DA SAPERE

La pensione con Quota 97 rappresenta un’opportunità fondamentale per quei lavoratori impegnati in occupazioni particolarmente faticose.

23 Maggio 2025

4' di lettura

PENSIONE QUOTA 97: TUTTO QUELLO CHE C'E' DA SAPERE

La pensione con Quota 97 rappresenta un’opportunità fondamentale per quei lavoratori impegnati in occupazioni particolarmente faticose, che desiderano accedere alla pensione prima del tempo previsto dalle regole generali. In questo approfondimento, esploreremo in dettaglio come funziona questa formula di pensionamento anticipato, a chi è rivolta, quali sono i requisiti da soddisfare, le tempistiche da rispettare e le modalità di invio della domanda.



Cos’è la Quota 97 e chi può beneficiarne


La Quota 97,6 (comunemente indicata solo come Quota 97) è un regime pensionistico agevolato riservato a specifiche categorie di lavoratori che svolgono mansioni usuranti o notturne. È regolamentata da precise indicazioni dell’INPS, fornite tramite il messaggio n. 801/2025.


L’obiettivo è riconoscere il maggiore impatto fisico e psicologico di determinati lavori, permettendo a chi li svolge di andare in pensione anticipatamente, rispetto ai criteri ordinari.



I requisiti per accedere alla pensione Quota 97


Per ottenere il diritto al pensionamento anticipato con Quota 97, i lavoratori devono soddisfare due condizioni essenziali tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2026:


-Contributi previdenziali minimi: almeno 35 anni di versamenti.


-Età anagrafica minima, differenziata per tipologia contrattuale:


-Lavoratori dipendenti: 61 anni e 7 mesi per raggiungere la somma di 97,6 (età + contributi).


-Lavoratori autonomi: 62 anni e 7 mesi per totalizzare 98,6.



Chi può accedere alla pensione anticipata con Quota 97


La Quota 97 è pensata per lavoratori impiegati in contesti professionali considerati gravosi. Tra le principali categorie ammesse rientrano:


-Operai addetti a linee di produzione con cicli ripetitivi e ritmi sostenuti.


-Autisti di trasporto pubblico, sottoposti a stress e responsabilità elevate.


-Turnisti notturni, con diritto modulato in base al numero di notti lavorate ogni anno.



Attività considerate usuranti


Le mansioni qualificate come "usuranti" includono:


-Lavori in cave, gallerie o miniere.


-Attività in ambienti saturi di calore, come fonderie o vetrerie.


-Interventi in spazi ristretti, tipici dell’industria navale.


-Impieghi in ambienti ad aria compressa o immersioni.


-Operazioni di bonifica dell’amianto.


-Queste classificazioni sono definite dal Decreto interministeriale del 20 settembre 2011.



Requisiti per i lavoratori notturni


Anche chi lavora di notte può usufruire del prepensionamento, ma i requisiti variano in funzione delle notti lavorate:


-78 o più notti all’anno:


Dipendenti: quota 97,6


Autonomi: quota 98,6


-Tra 72 e 77 notti annue:


Dipendenti: almeno 62 anni e 7 mesi + quota 98,6


Autonomi: almeno 63 anni e 7 mesi + quota 99,6


-Tra 64 e 71 notti:


Dipendenti: almeno 63 anni e 7 mesi + quota 99,6


Autonomi: almeno 64 anni e 7 mesi + quota 100,6



Come presentare la domanda per Quota 97


La richiesta per usufruire della pensione con Quota 97 non è automatica, ma deve essere inoltrata all’INPS con una procedura formale. I lavoratori che maturano i requisiti nel 2026 devono inviare la domanda entro il 1° maggio 2025.



Documentazione necessaria:


-Modulo AP45 debitamente compilato.


-Prove documentali che certifichino lo svolgimento di un’attività usurante, come indicato nella tabella A del decreto del 2011.


Se la documentazione non è sufficiente, è possibile presentare integrazioni, purché riferite al periodo di attività dichiarato.



Conseguenze di una domanda in ritardo


Anche con i requisiti validi, inviare la domanda oltre la scadenza porta a uno slittamento della pensione:


-Fino a 1 mese di ritardo: ritardo di 1 mese.


-Tra 1 e 3 mesi: slittamento di 2 mesi.


-Oltre i 3 mesi: pensionamento differito di 3 mesi.



Risposte possibili dall’INPS


L’esito della domanda può essere:


1. Accolta: riconoscimento dell’attività usurante e indicazione della data di pensionamento.


2.Accertata con rinvio: approvazione ma differimento dell’uscita per motivi di budget.


3.Respinta: mancato riconoscimento dei requisiti richiesti.



Passaggio successivo: la richiesta di pensionamento


Dopo il via libera alla natura usurante del lavoro svolto, il lavoratore dovrà presentare una seconda domanda per ottenere ufficialmente la pensione anticipata. In questa fase si possono fornire eventuali documenti integrativi.



Altre opzioni per la pensione anticipata: il ruolo della previdenza integrativa


Oltre alla Quota 97, la Legge di Bilancio 2025 introduce un nuovo canale di pensionamento anticipato attraverso la previdenza complementare. Ad esempio, i lavoratori iscritti a fondi come Fondo Priamo possono sommare le prestazioni previdenziali pubbliche e private, a condizione che:


-Abbiano almeno 64 anni;


-Contino 25 anni di contributi (che diventeranno 30 nel 2030);


-Ricevano un trattamento pari ad almeno 3 volte l’assegno sociale (ridotto a 2,8 volte per madri con un figlio e a 2,6 per madri con almeno due figli).



Pensione Quota 97 e cessione del quinto


Tra le agevolazioni di cui godono i pensionati va ricordato il prestito con cessione del quinto, una particolare forma di credito con condizioni agevolate la cui rata non può superare un quinto della pensione mensile netta e viene trattenuta e versata direttamente dall'ente previdenziale all'istituto creditore. Per completezza ricordiamo che anche chi usufruisce della pensione quota 97 può accedere alla cessione del quinto.



Conclusione


La pensione con Quota 97 è una possibilità concreta per uscire anticipatamente dal lavoro, pensata per chi ha svolto mansioni pesanti o turni notturni. Tuttavia, l’accesso richiede attenzione alle scadenze, documentazione adeguata e conoscenza delle condizioni previste. Agire con tempestività è fondamentale per non perdere un’opportunità di prepensionamento costruita su misura per chi ha affrontato una carriera lavorativa particolarmente impegnativa.


Articolo scritto da: Jacopo Artegiani Digital Growth Hacker & Marketing Specialist di Dynamica Retail SpA


Calcola il tuo preventivo con un click

  • Dipendente statale
  • Dipendente pubblico
  • Dipendente parapubblico
  • Dipendente azienda privata con più di 16 impiegati
  • Pensionato
  • Cessione del quinto
  • Delega di pagamento

Ti potrebbero interessare